Canali Minisiti ECM

Gli interventi sullo stile di vita potenziano gli effetti dei farmaci ipolipemizzanti

Farmaci Redazione DottNet | 01/04/2021 19:42

Gli effetti benefici combinati dei cambiamenti lipidici associati a pratiche di stile di vita sano sono stati collegati a un rischio ridotto del 14% di malattie cardiache

Combinare diversi interventi mirati a ottenere uno stile di vita sano può ridurre il rischio di malattie cardiache attraverso effetti benefici sulle lipoproteine, secondo uno studio pubblicato su eLife. “Fino ad ora, nessuno studio ha confrontato direttamente gli effetti ipolipemizzanti dei farmaci per abbassare il colesterolo con quelli degli interventi sullo stile di vita sano”, spiega Jiahui Si, della Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, primo nome dello studio. Per approfondire la questione, i ricercatori hanno misurato tramite spettroscopia 61 diversi marcatori lipidici in campioni di sangue provenienti da 4.681 partecipanti alla China Kadoorie Biobank, che includevano persone con ictus e malattia coronarica e individui sani. Gli esperti hanno studiato i marcatori lipidici nel sangue delle persone che avevano più abitudini di vita sane e li hanno confrontati con quelli degli altri partecipanti, e hanno trovato che ben 50 di tali marcatori erano associati a uno stile di vita sano.

Quando i ricercatori hanno esaminato un sottogruppo di 927 individui che hanno sviluppato una malattia coronarica in un periodo di 10 anni confrontandoli con 1.513 individui sani, hanno trovato 35 marcatori lipidici che mostravano effetti di mediazione statisticamente significativi per stili di vita sani con riduzione delle malattie cardiache. Gli effetti benefici combinati dei cambiamenti lipidici associati a pratiche di stile di vita sano sono stati collegati a un rischio ridotto del 14% di malattie cardiache. In particolare, i livelli di lipoproteine ​​a densità molto bassa (VLDL) e di colesterolo HDL presenti nel sangue sono stati collegati alle variazioni di rischio.

pubblicità

Utilizzando una tecnica di punteggio genetico, gli autori hanno potuto confrontare l’effetto dei farmaci per abbassare il colesterolo con quello dello stile di vita nei partecipanti allo studio, e hanno confermato che, anche se i farmaci per abbassare il colesterolo hanno l’effetto atteso nell’abbassare il colesterolo LDL, tale effetto è molto più debole rispetto quello dei comportamenti sani sul colesterolo VLDL.

Nel complesso, i ricercatori sono convinti che l’assunzione di farmaci per abbassare il colesterolo unita a stili di vita sani potrebbe aiutare le persone a ottenere maggiori benefici di protezione del cuore a causa degli effetti complementari dei farmaci e dei comportamenti sani. “Gli interventi sullo stile di vita e i farmaci ipolipemizzanti possono influenzare diversi componenti del profilo lipidico, e questo ci suggerisce che non si tratta di strategie ridondanti ma che potrebbero essere combinate per migliorare i benefici” concludono gli esperti.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"